I servizi che una donna trova rivolgendosi al centro sono:
- Accoglienza telefonica;
- Colloqui individuali d’accoglienza;
- Progettazione di percorsi di uscita dalla violenza (valutazione del rischio, scenario di sicurezza ed eventuale messa in protezione, attivazione e accompagnamento ai servizi della Rete Antiviolenza: Pronto Soccorso, Forze dell’Ordine, etc..);
- Colloqui di sostegno psicologico e gruppi di auto-aiuto;
- Consulenze legali;
- Supporto nella ricerca di lavoro e inserimento lavorativo;
- Sportello antistalking.
- Se sei una donna che che sta maturando o ha maturato la decisione di abbandonare il contesto violento e di iniziare un percorso verso l’autonomia scarica questa breve guida: guida-per-donne.pdf (342 download)